Il processo diagnostico completo risulta di fondamentale importanza in quanto permette allo specialista di osservare e valutare la persona cogliendone le unicità e le risorse, oltre che le difficoltà.
Per la valutazione psicologica sono necessari 5-6 incontri con lo psicologo che, oltre all’osservazione clinica, si beneficia dell’utilizzo di una serie di test standardizzati per approfondire abilità specifiche.
Una volta inquadrate le risorse e le difficoltà della persona, si concorda con lei o con la famiglia (nel caso si tratti di un minore) un trattamento specifico e individualizzato.
Si effettuano le seguenti valutazioni (per adulti e minori):
- valutazione cognitiva
- valutazione neuropsicologica
- valutazione emotiva
- valutazione della personalità
- valutazione psicopatologica
- valutazione stress lavoro correlato
Per soggetti in età evolutiva (0-18 anni) si eseguono inoltre le seguenti valutazioni specifiche:
- valutazione dello stato degli apprendimenti (DSA)
- valutazione di attenzione e concentrazione (ADHD).
Visita la pagina dedicata per approfondire i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, oppure contattami per richiedere una valutazione.
verkkosivu täällä